Contribuire a riqualificare i luoghi della cultura cittadini e, nello stesso tempo, beneficiare di detrazioni fiscali: tutto questo è possibile con Art Bonus, l’iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura per incentivare le donazioni a favore della cultura e premiare gli Enti promotori e i loro mecenati che con il loro impegno rendono possibile il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese.
Il concorso, giunto all’ottava edizione, ha preso il via giovedì 1 febbraio. Tra i circa 400 progetti ammessi sono 3 quelli presentati dalla Città: ‘Nati per Leggere 2022’ del Comune di Torino, Biblioteche civiche torinesi; ‘Mito Settembre Musica’ della Fondazione per la Cultura Torino e ‘GAM, Palazzo Madama, MAO: Attività 2022’ della Fondazione Torino Musei.
Solo 40 tra questi, 20 per la sezione “Beni e luoghi della cultura” e altrettanti per la sezione “Spettacolo dal vivo”, accederanno alla fase finale che vedrà due vincitori, uno per ogni categoria. Per questo motivo l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia lancia un appello ai torinesi :”È una sfida difficile, ma sono fiduciosa nel vostro sostegno. Lo scorso anno, infatti, grazie al vostro contributo, il progetto ‘Nati per Leggere’ ha ottenuto un lusinghiero successo arrivando tra i 12 finalisti. Spero davvero vogliate nuovamente accogliere la sfida di riportare la Città in finale!”.
Per votare e sostenere i progetti della Città occorre accedere al sito https://artbonus.gov.it/concorso/2024/, selezionare la voce “VOTA I PROGETTI” e opzionare poi Torino come criterio di ricerca alla voce “TUTTE LE PROVINCE” e sarà possibile visualizzare subito i progetti in gara.
La votazione si svolge in due fasi. Nella prima, con la quale verranno selezionati 20 progetti per ognuna delle due categorie, si potrà votare fino alle ore 12 del 1° marzo 2024; nella seconda, invece, la preferenza andrà espressa sui canali social Facebook e Instagram di Art Bonus dalle ore 12 del 4 marzo alle ore 12 del 18 marzo 2024. I voti delle due fasi saranno sommati per determinare la classifica finale.
Il premio del concorso è una targa, riconoscimento simbolico destinato ai due vincitori assoluti e agli altri 4 finalisti (arrivati in seconda e terza posizione in ciascuna categoria) ai quali verrà consegnato nel corso di una cerimonia pubblica.
Pagina aggiornata il 16/02/2024