DOMANI, UN GIARDINO PER GIANCARLO BARBADORO AL LINGOTTO

Domani, 27 marzo 2025 alle ore 11, si svolgerà la cerimonia di intitolazione a Giancarlo Barbadoro del giardino situato all’interno del quartiere Lingotto (Circoscrizione 8), all’intersezione fra le vie: Oberdan, Olivero e Pio VII.

Alla cerimonia saranno presenti: Domenico Garcea vicepresidente vicario del Consiglio comunale, Marco Porcedda assessore alla legalità e sicurezza della Città di Torino, Rosalba Nattero presidente e Roberto Garosci vicepresidente di Ecospirituality Foundation.

Giancarlo Barbadoro, origini vercellesi, è stato giornalista, scrittore, poeta, musicista e conduttore radiotelevisivo. Appassionato dalle civiltà antiche, dedicò una parte importante della sua vita agli studi e alle ricerche per migliorare la conoscenza dell’aspetto filosofico e mitologico delle tradizioni celtiche delle popolazioni indigene del pianeta. Moltissime le sue iniziative qui, ne ricordiamo alcune. Nel 1967 fonda il Centro culturale “Jules Laforgue” e la rivista Laforghiana, pubblicazione indipendente di scienze e storia. Nel 1970 a Ceres (TO), insieme all’allora sindaco Giancarlo Rolando, fonda l’Osservatorio astronomico comunale. Negli anni ’70 avvia l’Associazione culturale “Spazio 4” che si occupa di archeologia, e spiritualità. Lavora a Radio Flash dove conduce, insieme alla moglie Rosalba Nattero, la trasmissione “Nel segno di Graal”, quindi progetta e conduce la trasmissione “SOS Gaia, il pianeta vivo” per l’emittente televisiva Rete 7 e fonda la Galleria di Arte & Cultura Andromeda. Nel 1987, sempre con la moglie, fa parte del gruppo LabGraal, progetto che introduce la musica celtica in Italia e nel 1990 stampa la rivista Meditazione Oggi di filosofia della meditazione. Nel 2001 crea l’Ecospirituality Foundation Onlus, con nativi europei, americani e australiani, impegnandosi nella tutela dei diritti, della spiritualità e dei luoghi sacri dei popoli nativi. Nel 2005 le Nazioni Unite conferiscono alla fondazione il ruolo di “Stato Consultativo”. Nel 2007 vara il progetto “Rama Vive” per la riscoperta delle tradizioni dei nativi europei.

(ML) Ufficio stampa Consiglio comunale

Pagina aggiornata il 26/03/2025